Categories: Vari

veranikastelleemagia@gmail.com

Condividi
Immagina di compiere un viaggio nel reame misterioso e sconfinato della tua stessa anima.
Se sei su questi sito, probabilmente il tuo viaggio è già iniziato.
Forse è appena iniziato, forse cammini da qualche tempo, forse viaggi da tanti anni.
Oggi voglio invitarti a volgere il tuo sguardo su due antichi sentieri che si intrecciano davanti a te, come fiumi d’argento che scorrono verso un unico mare dorato: Huna, la saggezza sciamanica delle isole hawaiane, un canto di vento e onde che sussurra verità eterne, e l’alchimia evolutiva, il grande lavoro degli spiriti audaci, un’arte arcana che trasforma il piombo opaco dell’esistenza in oro radioso di consapevolezza.
Ti invito a danzare con me tra questi due mondi, a scoprire come si fondono in un abbraccio celeste per condurti alla vetta della tua crescita spirituale.
Preparati: ciò che segue non è solo una spiegazione, ma un richiamo irresistibile al tuo spirito curioso, un fuoco che accenderà la tua sete di meraviglia!
Huna: il respiro dell’universo
Lo sciamanesimo hawaiano, o Huna, è un’antica via di saggezza che sussurra tra le onde e i venti delle isole, un canto dell’anima che unisce terra, cielo e spirito.
È l’arte di danzare con l’invisibile, di tessere la realtà con il filo dorato dei pensieri e il respiro potente del mana, l’energia vitale.
Non è religione, ma un risveglio: un invito a scoprire che sei tu il creatore, il guaritore, il ponte tra il visibile e l’eterno.
Preparati: Huna non ti spiega il mondo, ti consegna le chiavi per trasformarlo!
Huna non è una dottrina polverosa, ma un soffio vivo, un battito che pulsa nelle vene della creazione.
Sette principi, come sette stelle splendenti nel cielo notturno, guidano il viandante interiore.
Ne ho parlato qui, ti invito a leggere questo post, se vuoi saperne di più, ma ti faccio un breve riepilogo:
  1. Ike: “Il mondo è ciò che pensi che sia”. La realtà è un riflesso del tuo sguardo, un dipinto che muta con ogni pennellata della tua mente.
  2. Kala: “Non ci sono limiti”. Tutto è un unico, vasto oceano di possibilità, e tu sei una goccia che contiene l’infinito.
  3. Makia: “L’energia segue l’attenzione”. Come un arciere celeste, scocca la freccia del tuo intento e l’universo si piega al tuo volere.
  4. Manawa: “Ora è il momento del potere”. Il presente è un altare sacro, il solo tempio dove il divino si manifesta.
  5. Aloha: “Amare è essere felici con”. L’amore è la chiave d’oro che spalanca le porte dell’anima.
  6. Mana: “Il potere viene da dentro”. Dentro di te arde una fiamma divina, un sole che attende di essere liberato.
  7. Pono: “L’efficacia è la misura della verità”. La saggezza si dimostra nei frutti che porta, come un albero rigoglioso sotto cieli aperti.
Questi principi non sono semplici parole: sono chiavi per aprire scrigni nascosti nel tuo essere, un canto che ti invita a danzare con la vita stessa.
Alchimia evolutiva: il fuoco della trasmutazione
Ora, volgi lo sguardo a un’arte più antica del tempo, avvolta nel mistero di alambicchi e simboli: l’alchimia evolutiva. Non si tratta di fondere metalli sotto la luce della luna, ma di forgiare l’oro puro del tuo spirito. È un cammino di tre grandi atti, come un dramma cosmico:
  • Nigredo, l’oscurità primordiale: un tuffo nelle ombre della tua anima, dove il piombo delle paure si dissolve nel crogiolo del coraggio.
  • Albedo, la luce purificatrice: un’alba che lava via le scorie, rivelando la perla luminosa del tuo vero sé.
  • Rubedo, il compimento: un’esplosione di rosso vitale, l’unione di ogni dualità in un’unica fiamma di completezza, la pietra filosofale della tua essenza.
Questo non è un lavoro per mani tremanti, ma per cuori arditi che osano guardare dentro il caos e trovarvi ordine, bellezza, divinità.
L’intreccio: un’alleanza di luce e potenza
E se ti dicessi che questi due cammini, Huna e l’alchimia evolutiva, non sono lontani, ma amanti segreti che si abbracciano nell’ombra della tua crescita spirituale? Lascia che ti sorprenda con la loro danza sublime:
  • Ike e la Nigredo: Immagina di scendere nell’abisso della Nigredo, dove l’ombra ti fissa con occhi di brace. Con Ike, non tremi: il mondo è ciò che decidi di vedere. L’oscurità diventa un maestro, non un nemico, e il tuo spirito si accende di nuova visione.
  • Kala e l’Opus: Senti il battito dell’universo in Kala, l’eco di un tutto senza confini. L’alchimia ti sussurra la stessa verità: ogni fase del tuo lavoro interiore è un filo del grande arazzo cosmico. Sei il microcosmo che riflette il cielo stellato!
  • Makia e l’Albedo: Dirigi il tuo sguardo, e l’energia segue come un fiume di luce. Nell’Albedo, questa forza illumina le profondità, scioglie le impurità, e il tuo spirito si erge come un tempio di cristallo.
  • Manawa e il Presente eterno: Il “qui e ora” di Manawa è il crogiolo dell’alchimista. Ogni istante è una scintilla che forgia il tuo destino. Non c’è attesa: il potere è già nelle tue mani, pronto a esplodere.
  • Aloha e la Coniunctio: L’amore di Aloha è il canto che unisce gli opposti. Nella Coniunctio alchemica, Sole e Luna si fondono in un bacio eterno, e tu diventi testimone della tua stessa santità.
  • Mana e la Rubedo: Mana è il fuoco dentro di te, la forza che l’alchimista chiama “pietra filosofale”. Nella Rubedo, questa potenza si rivela: non sei più un cercatore, ma un creatore, un essere divino che cammina tra le stelle.
  • Pono e il Frutto finale: Pono ti sfida: la verità è ciò che funziona. L’alchimia lo conferma: il tuo spirito trasformato deve brillare nella vita reale, un faro di armonia e forza.
Huna e l’alchimia evolutiva condividono una visione del mondo in cui l’individuo è un co-creatore della propria realtà, dotato del potere di trasformare se stesso e il proprio ambiente. Entrambe enfatizzano:
  • La centralità della mente e dell’intenzione.
  • L’interconnessione tra tutto ciò che esiste.
  • Il processo di raffinamento interiore come via per l’evoluzione.
  • L’uso consapevole dell’energia per manifestare il cambiamento.
Mentre Huna si focalizza su principi pratici e applicabili nella vita quotidiana, l’alchimia evolutiva utilizza un linguaggio più simbolico e archetipico. Tuttavia, il loro scopo ultimo converge: portare l’essere umano a uno stato di consapevolezza superiore, in armonia con l’universo.
Huna e l’alchimia evolutiva possono essere visti come due sentieri paralleli che, pur con strumenti e linguaggi diversi, conducono alla stessa meta: la trasmutazione del sé in una versione più autentica, potente e illuminata.
1. Visione olistica e unità dell’esistenza
  • Huna: Il secondo principio, Kala (“Non ci sono limiti, tutto è collegato”), sottolinea l’interconnessione tra tutte le cose. L’universo è visto come un tutto unificato, dove non esistono separazioni reali tra sé, gli altri e il divino.
  • Alchimia evolutiva: Anche l’alchimia si basa sull’idea di un’unità sottostante, espressa nel principio ermetico “Come sopra, così sotto” (dalla Tavola di Smeraldo). La trasmutazione non è solo materiale, ma riflette un processo cosmico che collega microcosmo (l’individuo) e macrocosmo (l’universo).
  • Punto in comune: Entrambe le tradizioni vedono l’individuo come parte di un sistema più grande, dove la trasformazione personale contribuisce all’armonia universale.
2. Trasformazione interiore come obiettivo centrale
  • Huna: Il primo principio, Ike (“Il mondo è ciò che pensi che sia”), enfatizza il potere della mente nel plasmare la realtà. La crescita personale avviene cambiando credenze e percezioni, un processo di auto-trasformazione.
  • Alchimia evolutiva: L’alchimia non si limita alla trasmutazione fisica, ma mira alla purificazione dell’anima, trasformando il “piombo” delle emozioni negative o dell’inconscio in “oro” della consapevolezza e dell’illuminazione.
  • Punto in comune: Entrambe condividono l’idea che il cambiamento inizi dall’interno. In Huna, si modifica la realtà attraverso il pensiero; nell’alchimia evolutiva, si raffina il sé per raggiungere uno stato superiore di esistenza.
3. Energia come forza trasformativa
  • Huna: Il terzo principio, Makia (“L’energia va dove si dirige l’attenzione”), e il sesto, Mana (“Tutto il potere viene da dentro”), pongono l’energia (mana) al centro del processo creativo e curativo. Dirigere consapevolmente l’energia è fondamentale per manifestare il cambiamento.
  • Alchimia evolutiva: L’alchimia utilizza simboli come il mercurio, lo zolfo e il sale per rappresentare le energie dinamiche (psichiche e spirituali) che devono essere bilanciate e dirette per completare l’Opus, il “grande lavoro” della trasformazione.
  • Punto in comune: In entrambe, l’energia è un elemento chiave. Huna la vede come mana da canalizzare con l’intenzione, mentre l’alchimia la considera una forza da armonizzare attraverso processi simbolici e interiori.
4. Il potere del momento presente
  • Huna: Il quarto principio, Manawa (“Adesso è il momento del potere”), sottolinea che il cambiamento e il potere risiedono nel presente, non nel passato o nel futuro.
  • Alchimia evolutiva: Sebbene l’alchimia tradizionale non enfatizzi esplicitamente il “qui e ora”, il processo alchemico richiede una presenza totale: ogni fase (nigredo, albedo, rubedo) deve essere vissuta pienamente per progredire.
  • Punto in comune: Entrambe riconoscono che la trasformazione è un atto cosciente che si realizza nel momento presente, richiedendo attenzione e intenzione.
5. Amore e armonia come principi guida
  • Huna: Il quinto principio, Aloha (“Amare è essere felici con”), considera l’amore una forza unificatrice che porta equilibrio e gioia, essenziale per la guarigione e la crescita.
  • Alchimia evolutiva: L’unione degli opposti (il matrimonio alchemico tra Sole e Luna, o maschile e femminile) simboleggia l’armonia e l’amore come esito della trasformazione, integrando polarità in un tutto armonioso.
  • Punto in comune: L’amore, inteso come unione e accettazione, è fondamentale in entrambe le tradizioni per superare la dualità e raggiungere uno stato di completezza.
6. Flessibilità e adattamento
  • Huna: Il settimo principio, Pono (“L’efficacia è la misura della verità”), suggerisce che la verità si manifesta nei risultati pratici e che esistono molteplici vie per raggiungere un obiettivo, promuovendo flessibilità.
  • Alchimia evolutiva: Il processo alchemico non è rigido; ogni alchimista adatta i simboli e le fasi al proprio percorso interiore, sperimentando fino a trovare la “formula” giusta per la propria trasmutazione.
  • Punto in comune: Entrambe valorizzano un approccio pragmatico e adattabile, dove il successo del processo (personale o spirituale) valida il metodo.
7. Simbolismo del numero 7
  • Huna: I 7 principi sono intrisi di significato simbolico. In hawaiano, “sette” (Hiku) unisce il femminile (Hi, “scorrere”) e il maschile (Ku, “stare fermo”), rappresentando l’equilibrio degli opposti.
  • Alchimia evolutiva: Il numero 7 appare spesso nell’alchimia (7 metalli, 7 pianeti, 7 fasi del processo), simboleggiando completezza e perfezione. Anche qui, l’integrazione di maschile e femminile è un tema ricorrente.
  • Punto in comune: Il 7 è un numero sacro che riflette un percorso completo di crescita e armonia in entrambe le tradizioni.
Entrambe vedono la spiritualità non come un fine astratto, ma come un processo attivo di trasformazione interiore che si riflette nella vita quotidiana. Analizziamo come i 7 principi di Huna si intrecciano con le fasi e i concetti dell’alchimia evolutiva, mostrando come insieme creano un approccio integrato alla crescita spirituale.
1. Ike (“Il mondo è ciò che pensi che sia”) e la Nigredo
  • Huna: Questo principio sottolinea che la realtà è plasmata dalle nostre percezioni e credenze. Per crescere spiritualmente, dobbiamo riconoscere e trasformare i pensieri limitanti.
  • Alchimia evolutiva: La Nigredo, o fase oscura, è il momento di dissoluzione dell’ego e confronto con l’ombra (le parti represse di noi stessi). Qui si smantellano vecchie credenze per far emergere una nuova consapevolezza.
  • Intreccio: Ike invita a vedere la Nigredo non come sofferenza, ma come opportunità di ridefinire la realtà. Entrambi insegnano che la crescita spirituale inizia con l’accettazione e la trasformazione della propria “materia grezza” (pensieri, emozioni, ombre).
2. Kala (“Non ci sono limiti, tutto è collegato”) e l’Opus Alchemico
  • Huna: Kala ci spinge a dissolvere le separazioni tra sé e l’universo, favorendo una connessione spirituale profonda con il tutto.
  • Alchimia evolutiva: L’intero processo alchemico riflette l’unità del cosmo: il microcosmo (l’individuo) si trasforma in armonia con il macrocosmo. La “pietra filosofale” rappresenta questa unione.
  • Intreccio: Kala amplifica la visione alchemica, incoraggiando a percepire ogni fase del processo (dalla dissoluzione alla congiunzione) come parte di un flusso universale. La crescita spirituale diventa un atto di allineamento con questa unità.
3. Makia (“L’energia va dove si dirige l’attenzione”) e l’Albedo
  • Huna: Concentrare l’attenzione su ciò che eleva (amore, crescita, verità) dirige l’energia vitale (mana) verso la trasformazione positiva.
  • Alchimia evolutiva: L’Albedo, o fase di purificazione, è il momento in cui si “lavano” le impurità dell’anima, illuminando ciò che è autentico attraverso la disciplina interiore e l’intenzione.
  • Intreccio: Makia fornisce un metodo pratico per l’Albedo: focalizzando l’energia su ciò che è puro e luminoso, si accelera il processo di purificazione spirituale. La crescita diventa un atto consapevole di dirigere la luce interiore.
4. Manawa (“Adesso è il momento del potere”) e il Lavoro nel Presente
  • Huna: La spiritualità si vive nel presente; il passato e il futuro sono illusioni che distolgono dal potere trasformativo dell’adesso.
  • Alchimia evolutiva: Ogni fase del processo alchemico richiede presenza totale: non si può saltare la Nigredo o anticipare la Rubedo. Il “grande lavoro” si compie passo dopo passo, nel momento attuale.
  • Intreccio: Manawa rafforza l’approccio alchemico, insegnando che la crescita spirituale non è un obiettivo futuro, ma un processo che si attiva istante per istante, rendendo ogni fase del cammino sacra e potente.
5. Aloha (“Amare è essere felici con”) e la Coniunctio
  • Huna: L’amore è la chiave per l’armonia interiore e con gli altri, un’energia che dissolve blocchi e apre alla crescita spirituale.
  • Alchimia evolutiva: La Coniunctio, o matrimonio alchemico, è l’unione degli opposti (maschile/femminile, conscio/inconscio), che genera un nuovo stato di completezza e amore universale.
  • Intreccio: Aloha è il motore emotivo della Coniunctio. L’amore, come forza unificatrice, permette di integrare le polarità interiori, un passo cruciale nella crescita spirituale verso l’unità del sé.
6. Mana (“Tutto il potere viene da dentro”) e la Rubedo
  • Huna: Mana è l’energia spirituale innata che ognuno possiede; riconoscerla e usarla consapevolmente è il culmine della crescita personale e spirituale.
  • Alchimia evolutiva: La Rubedo, o fase rossa, è la realizzazione della “pietra filosofale”, il raggiungimento di uno stato di illuminazione in cui il potere interiore si manifesta pienamente.
  • Intreccio: Mana e Rubedo si intrecciano nel riconoscimento della divinità interiore. La crescita spirituale culmina nell’autonomia e nella capacità di creare la propria realtà, come un alchimista che ha completato l’Opus.
7. Pono (“L’efficacia è la misura della verità”) e la Verifica del Percorso
  • Huna: La verità spirituale si misura nei risultati pratici: una vita più armoniosa, relazioni migliori, pace interiore.
  • Alchimia evolutiva: Il successo dell’alchimia si vede nella “prova del fuoco”: il nuovo sé trasformato deve dimostrarsi stabile e autentico nella vita reale.
  • Intreccio: Pono offre un criterio per valutare il progresso alchemico. La crescita spirituale non è teorica, ma si riflette in un’esistenza più efficace e autentica, un segno tangibile della trasmutazione.
Come si intrecciano nella pratica della crescita spirituale?
Nella crescita spirituale, Huna e l’alchimia evolutiva si completano a vicenda:
  • Huna apporta semplicità e immediatezza: I suoi principi sono strumenti quotidiani per mantenere l’equilibrio e dirigere l’energia, rendendo la spiritualità accessibile e concreta.
  • L’alchimia evolutiva aggiunge profondità simbolica: Le sue fasi strutturate (Nigredo, Albedo, Rubedo) offrono una mappa per esplorare l’inconscio e integrare gli opposti, dando un senso di progressione.
Ad esempio:
  • Un praticante potrebbe usare Ike per affrontare la Nigredo, cambiando la percezione della propria “oscurità” da ostacolo a risorsa.
  • Con Makia e Mana, potrebbe dirigere l’energia per purificarsi nell’Albedo e consolidare il potere nella Rubedo.
  • Aloha e Kala favorirebbero l’unione degli opposti nella Coniunctio, mentre Pono e Manawa assicurerebbero che il percorso sia vissuto nel presente e verificato nei risultati.
Un richiamo alla tua anima
Non è straordinario? Huna ti offre ali leggere per volare nel quotidiano, un canto semplice ma profondo che trasforma ogni respiro in un atto sacro. L’alchimia evolutiva ti dona una mappa segreta, un viaggio epico attraverso le tenebre e la luce, fino a rivelarti come sovrano del tuo regno interiore. Insieme, sono un’alleanza di potenza e grazia: Huna ti insegna a vivere il miracolo ora, l’alchimia ti guida a scolpirlo nelle profondità del tuo essere.
Ti senti chiamato? Questo non è solo un racconto: è un invito.
Prendi i principi di Huna come torce per illuminare il tuo cammino, e le fasi dell’alchimia come tappe di un pellegrinaggio verso l’infinito.
La tua crescita spirituale non è un sogno lontano, ma una fiamma che arde già dentro di te, pronta a divampare.
Sei pronto a danzare con questi due maestri e a forgiare l’oro della tua essenza? 

Se vuoi lavorare su questi temi, nella sezione Cosa posso fare per te trovi diverse tipologie di strumenti e proposte.
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato e leggere i prossimi post!

Se desideri approfondire questo argomento, contattami inviando una mail all’indirizzo veranikastelleemagia@gmail.com o scrivendo un messaggio su whatsapp al n. 3208048069 oppure compilando il modulo che trovi nella sezione contatti del sito.

Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, condividilo utilizzando i pulsanti social sottostanti, grazie!

Ti aspetto!

Vera Nika

2 commenti

  1. Anonimo Aprile 10, 2025 at 5:05 am

    💙

  2. Rita Cassano Aprile 13, 2025 at 9:47 pm

    Bellissimo….molto dettagliato, articolato ed appassionante 😊🥰😉!! Grazie 🙏🏻😊!!

Lascia un commento

Articoli recenti

Articoli correlati

  • Continua a leggere
  • Continua a leggere
  • Continua a leggere