Categories: Astrologia, Vari

veranikastelleemagia@gmail.com

Condividi

Nettuno, il pianeta della spiritualità, dell’immaginazione, dei sogni e dell’illusione, il 30 Aprile è entrato in Ariete, il primo segno dello zodiaco, associato all’energia, all’iniziativa, all’individualità e all’assertività.

Questo passaggio segna un cambiamento di atmosfera collettiva e personale, considerando che Nettuno transita lentamente, impiegando circa 14 anni per attraversare un segno zodiacale. Questo transito è iniziato ufficialmente il 30 marzo, quando Nettuno è entrato in Ariete, anche se tornerà brevemente in Pesci per via della retrogradazione fino a ottobre, stabilizzandosi poi in Ariete dal 22 ottobre 2025 in poi.
Nettuno ha trascorso gli ultimi anni (dal 2011) in Pesci, il suo segno di domicilio, amplificando temi di compassione, misticismo, dissoluzione dei confini e connessione universale, ma anche confusione e idealizzazioni eccessive.

Con l’ingresso in Ariete, l’energia si sposta verso un’espressione più dinamica e individuale. L’ Ariete è governato da Marte, pianeta dell’azione e del coraggio, quindi Nettuno in questo segno potrebbe fondere l’idealismo e la sensibilità nettuniana con un desiderio di affermazione personale e di lotta per le proprie visioni.

Nel 2025, questo transito si inserisce in un contesto globale già influenzato da altri movimenti planetari importanti, come il passaggio di Plutone in Acquario (definitivo dal novembre 2024), che spinge verso trasformazioni collettive e innovazioni radicali.

Nettuno in Ariete potrebbe quindi rappresentare un risveglio spirituale o creativo più audace, ma anche un rischio di illusioni legate all’ego o di conflitti alimentati da ideali mal definiti.

Nettuno in Ariete è un transito astrologico di grande portata, che segna un cambiamento energetico significativo dopo 14 anni di permanenza in Pesci. Questo passaggio, che durerà fino al 2039 (con una breve retrogradazione in Pesci tra ottobre 2025 e gennaio 2026), combina l’energia spirituale, visionaria e dissolutiva di Nettuno con la forza impulsiva, pionieristica e individuale dell’Ariete, segno di fuoco cardinale governato da Marte.

Significato simbolico di Nettuno in Ariete

Nettuno è il pianeta dei sogni, dell’idealismo, della spiritualità e dell’inconscio collettivo, ma anche delle illusioni, della confusione e della dissoluzione dei confini. In Pesci, suo domicilio, ha enfatizzato introspezione, empatia e un senso di fusione con il tutto, spesso sfociando in smarrimento o fuga dalla realtà.

L’Ariete, invece, è il segno dell’azione, dell’individualità, del coraggio e dell’inizio: un’energia diretta, assertiva e combattiva.

Questa combinazione crea un paradosso affascinante: il pianeta etereo e indefinito si trova a operare in un territorio concreto e deciso, dando vita a un idealismo attivo, a visioni che spingono all’azione e a sogni che vogliono incarnarsi.

Il tema centrale di Nettuno in Ariete è la trasformazione dell’ispirazione in iniziativa.

Non si tratta più di contemplare ideali, ma di agire per realizzarli.

Questo transito può essere visto come un risveglio spirituale che si esprime attraverso il coraggio e l’affermazione dell’io, ma porta con sé anche il rischio di estremismi, illusioni combattive o fanatismi, dato che l’Ariete tende a polarizzare e Nettuno può amplificare le fantasie.

A livello collettivo, Nettuno in Ariete segna l’inizio di un nuovo ciclo zodiacale (l’Ariete è il primo segno) e riflette un cambiamento di paradigma nei sogni e nelle aspirazioni dell’umanità. Storicamente, l’ultimo transito di Nettuno in Ariete (1861-1875) coincise con eventi come la Guerra Civile Americana, l’Unità d’Italia e un’epoca di rivoluzioni e unificazioni, spesso guidate da ideali elevati ma anche da conflitti violenti. Fu un periodo di pionierismo, in cui l’umanità cercò di affermare nuove identità e visioni, a volte pagando il prezzo dell’ingenuità o dell’eccessiva impulsività.

Nel 2025-2039, possiamo aspettarci un’ondata di attivismo idealista: movimenti sociali, spirituali o artistici che non si limitano a teorizzare, ma che cercano di imporre il cambiamento con forza. Potrebbero emergere nuovi leader carismatici, “eroi” moderni che incarnano sogni collettivi, ma anche il pericolo di ideologie rigide o di una spiritualità individualista e aggressiva. L’innovazione tecnologica e artistica potrebbe esplodere, spinta da un desiderio di rompere col passato e creare qualcosa di radicalmente nuovo. Tuttavia, il lato oscuro potrebbe manifestarsi in conflitti alimentati da illusioni o da un eccesso di zelo.

A livello individuale, Nettuno in Ariete invita a trovare il coraggio di perseguire i propri sogni più profondi.

L’Ariete spinge a dire “io sono” e Nettuno aggiunge una dimensione trascendente: “io sono parte di qualcosa di più grande”.

Questo transito chiede di agire sulle proprie visioni, ma con consapevolezza, per non cadere nelle trappole dell’ego o dell’autoinganno.

A seconda della casa astrologica in cui cade nel tema natale, può influenzare aree specifiche della vita (es. la prima casa per l’identità, la decima per la carriera).

  • Punti di forza: ispirazione dinamica, capacità di iniziare progetti visionari, fusione tra intuizione e azione.

  • Sfide: rischio di illusioni impulsive, confusione tra desideri personali e realtà, tendenze a idealizzare battaglie inutili.

Rispetto al periodo precedente (2011-2025), in cui Nettuno in Pesci ha favorito un ritorno alla spiritualità fluida e alla dissoluzione dei confini, Nettuno in Ariete porta un’energia più concreta e diretta.

Se in Pesci i sogni erano spesso vaghi o passivi, ora diventano una chiamata all’azione, un fuoco che brucia per manifestarsi.

Nel 2025-2026, Nettuno sarà congiunto a Saturno nei primi gradi dell’Ariete, un aspetto che bilancia l’idealismo con la disciplina: i sogni devono essere strutturati per durare. Inoltre, formerà un sestile con Plutone in Acquario e Urano in Gemelli, suggerendo un’accelerazione verso il futuro, con innovazioni tecnologiche e sociali che riflettono un desiderio di libertà e autenticità.

Nettuno in Ariete è un invito a sognare con audacia e a combattere per ciò in cui si crede, ma richiede equilibrio per evitare che l’entusiasmo diventi cieco. È un transito di rottura e rinascita, che può portare grandi trasformazioni se si riesce a navigare tra ispirazione e realtà.


Temi principali del transito

1. Spiritualità assertiva: Le persone potrebbero cercare di esprimere la propria fede o visione del mondo in modo più diretto e personale, a volte con un approccio “guerriero spirituale”. Questo potrebbe portare a nuovi movimenti religiosi o filosofici con una forte impronta individuale.

2. Illusioni e identità: Ariete è il segno dell’“io” e Nettuno potrebbe dissolvere i confini dell’identità personale, portando sia a una maggiore autenticità che a crisi di ego o confusione su chi si è veramente.

3. Creatività pionieristica: L’immaginazione nettuniana combinata con l’energia arietina potrebbe ispirare innovazioni artistiche o culturali audaci, spingendo le persone a rompere con il passato e a sperimentare.

4. Conflitti idealistici: Sul piano collettivo, potremmo vedere un aumento di battaglie ideologiche, dove le persone combattono per visioni utopiche o ingannevoli, con il rischio di fanatismo o polarizzazione.

Poiché Nettuno retrocederà in Pesci tra luglio e ottobre, i primi mesi del transito saranno una fase di transizione. Potremmo percepire un’oscillazione tra la sensibilità empatica dei Pesci e l’impulso a emergere dell’Ariete. Da ottobre in poi, con Nettuno stabilmente in Ariete, questi temi prenderanno piede più chiaramente.
Se hai un segno solare, ascendente o pianeti personali in Ariete (o in altri segni cardinali come Cancro, Bilancia o Capricorno), questo transito potrebbe toccarti più da vicino, spingendoti a esplorare la tua identità spirituale o creativa con maggiore intensità. Potresti sentirti chiamato a prendere iniziative, ma con Nettuno è sempre bene fare attenzione alle illusioni o alle decisioni impulsive.

Il transito di Nettuno in Ariete, iniziato il 30 marzo 2025 e che si protrarrà, con alcune interruzioni, fino al 2039, rappresenta un evento astrologico di grande portata, sia a livello individuale che collettivo. Nettuno, pianeta della spiritualità, dei sogni, dell’idealismo e dell’illusione, si sposta in Ariete, un segno di fuoco cardinale, simbolo di azione, iniziativa, coraggio e individualità. Questo passaggio segna un cambiamento significativo rispetto ai 14 anni precedenti, durante i quali Nettuno ha transitato in Pesci, il suo segno di domicilio, favorendo un’atmosfera di introspezione, empatia e connessione spirituale. Ora, in Ariete, l’energia di Nettuno si combina con un impulso più assertivo e pionieristico, portando a una ridefinizione degli ideali collettivi e personali.

Nettuno impiega circa 164-165 anni per completare il suo ciclo zodiacale, trascorrendo circa 13-14 anni in ogni segno. L’ultima volta che Nettuno è stato in Ariete è stato tra il 1861 e il 1875, un periodo storico segnato da eventi significativi come la Guerra Civile Americana e l’uso di oppioidi per curare i soldati, con conseguenti dipendenze di massa. Questo ci offre un’indicazione dei temi che potrebbero emergere: Nettuno in Ariete tende a idealizzare l’azione, il coraggio e l’individualità, ma può anche portare a eccessi, illusioni e conflitti basati su ideali mal definiti.

In astrologia, Nettuno rappresenta l’inconscio collettivo, la spiritualità, l’arte, l’ispirazione, ma anche la confusione, l’illusione e la dissoluzione dei confini. L’Ariete, invece, è il primo segno dello zodiaco, governato da Marte, e incarna l’energia primordiale, l’assertività, la leadership e, in alcuni casi, l’aggressività. La combinazione di queste due forze crea un mix affascinante ma complesso: i sogni e gli ideali di Nettuno si tingono dell’impulso all’azione dell’Ariete, spingendo l’umanità a perseguire visioni audaci, ma con il rischio di cadere in estremismi o di confondere i sogni con la realtà.

Effetti collettivi di Nettuno in Ariete


A livello collettivo, Nettuno in Ariete potrebbe segnare l’inizio di un nuovo paradigma, in cui gli ideali spirituali e creativi si traducono in azioni concrete. Questo transito potrebbe ispirare movimenti sociali e culturali che combinano l’idealismo con l’intraprendenza. Ad esempio, potremmo assistere a un rinnovato interesse per pratiche spirituali più individualiste e assertive, come discipline olistiche che enfatizzano l’autonomia personale. Inoltre, l’arte e la creatività potrebbero assumere un carattere più audace e pionieristico, con nuove espressioni artistiche che sfidano le convenzioni e spingono verso l’innovazione.

Un tema centrale di questo transito è la ridefinizione dell’eroismo e della leadership spirituale. L’Ariete ama essere il primo, il pioniere, e con Nettuno in questo segno potremmo vedere l’emergere di figure carismatiche che incarnano ideali progressisti e ispirano gli altri a seguire il loro esempio. Tuttavia, c’è un lato oscuro: l’idealismo di Nettuno, unito all’impulsività dell’Ariete, potrebbe portare a conflitti basati su visioni irrealistiche o a un fanatismo ideologico.

La domanda che Nettuno in Ariete porrà all’umanità è: “Esiste una guerra giusta? Ci sono ideali per cui vale la pena combattere, anche a costo di grandi sacrifici?” Questo tema potrebbe manifestarsi in tensioni geopolitiche o in movimenti sociali che, pur partendo da intenzioni nobili, rischiano di sfociare in estremismi.

Un altro aspetto significativo è il contesto astrologico più ampio del 2025-2026. Durante questo periodo, tutti i pianeti transpersonali (Nettuno, Urano e Plutone) si trovano in segni a polarità yang (Ariete, Gemelli, Acquario), il che amplifica l’energia attiva, innovativa e orientata al futuro. In particolare, la congiunzione di Nettuno con Saturno in Ariete, che si perfezionerà nel 2026 ma inizia a farsi sentire già nel 2025, rappresenta un incontro tra idealismo e realtà. Saturno, pianeta della struttura e della disciplina, potrebbe aiutare a dare forma concreta ai sogni di Nettuno, ma potrebbe anche generare tensioni, poiché l’Ariete non è un terreno naturale per nessuno dei due pianeti: Nettuno preferisce la fluidità dei segni d’acqua, mentre Saturno si trova più a suo agio in segni più stabili come il Capricorno.

Effetti individuali: come Nettuno in Ariete influenza i segni zodiacali
A livello individuale, Nettuno in Ariete tocca in modo particolare i segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), soprattutto quelli nati nei primi gradi di questi segni, poiché Nettuno transita inizialmente tra 0° e 2° dell’Ariete. Per l’Ariete, questo transito è un momento di profonda trasformazione dell’identità: Nettuno in congiunzione con il Sole natale può portare ispirazione e creatività, ma anche confusione e un senso di smarrimento. I nativi dell’Ariete potrebbero sentirsi spinti a ridefinire chi sono, inseguendo sogni più grandi, ma dovranno fare attenzione a non perdersi in illusioni.

I segni di fuoco (Leone e Sagittario) e d’aria (Gemelli e Acquario), specialmente quelli nati nei primi 5 giorni di questi segni, ricevono un aspetto favorevole (trigono o sestile) da Nettuno in Ariete, che può stimolare la loro creatività, spiritualità e capacità di innovare. Per questi segni, il 2025 potrebbe essere un anno di grande ispirazione, in cui i sogni trovano un’espressione concreta e audace.


Al contrario, i segni cardinali in quadratura (Cancro, Bilancia, Capricorno) potrebbero vivere un periodo di crisi esistenziale. Nettuno in Ariete potrebbe portare a un senso di disorientamento o a conflitti tra i propri ideali e le aspettative esterne, spingendo questi segni a rivalutare le loro priorità e a cercare un nuovo equilibrio tra azione e introspezione.

Sfide e opportunità


Una delle principali sfide di Nettuno in Ariete è il rischio di idealizzare l’azione e l’individualità a scapito della collaborazione e della riflessione. L’Ariete è un segno impulsivo, e Nettuno può amplificare questa tendenza, portando a decisioni avventate o a un eccesso di fiducia in visioni che non hanno basi solide. Ad esempio, potremmo vedere un aumento di movimenti che, pur animati da ideali nobili, mancano di una strategia chiara, con il rischio di generare più caos che progresso.

D’altra parte, questo transito offre anche grandi opportunità. Nettuno in Ariete invita a tradurre i sogni in azioni, a usare la creatività come strumento di cambiamento e a perseguire un rinnovamento spirituale che sia attivo e dinamico.

Potrebbe essere un periodo di grande innovazione tecnologica e scientifica, soprattutto grazie agli aspetti armonici tra Nettuno, Urano in Gemelli e Plutone in Acquario, che favoriscono scoperte rivoluzionarie, ad esempio nell’intelligenza artificiale o nelle tecnologie sostenibili.


Un punto critico è il rischio di leggere questo transito in modo troppo deterministico. Nettuno in Ariete non “causa” conflitti o innovazioni, ma piuttosto amplifica certe energie archetipiche che l’umanità può scegliere di manifestare in modi diversi. La storia ci insegna che periodi di grandi transiti planetari possono coincidere sia con progressi che con crisi, a seconda delle scelte collettive. Ad esempio, durante l’ultimo transito di Nettuno in Ariete, accanto alla Guerra Civile Americana, ci furono anche movimenti culturali e spirituali significativi, come l’ascesa del trascendentalismo negli Stati Uniti.

Nettuno in Ariete nel 2025 segna l’inizio di un ciclo di 13 anni in cui i sogni e gli ideali si intrecciano con l’azione e l’intraprendenza. È un transito che invita a perseguire visioni audaci, a innovare e a ridefinire il concetto di leadership spirituale, ma che richiede anche cautela per evitare illusioni, conflitti inutili o estremismi. A livello collettivo, potremmo assistere a un rinnovato interesse per l’individualità e l’eroismo, mentre a livello personale, questo transito spinge a integrare l’ispirazione con l’azione concreta. La sfida sarà trovare un equilibrio tra l’idealismo di Nettuno e l’impulsività dell’Ariete, trasformando i sogni in realtà senza perdere di vista la necessità di una visione chiara e responsabile.

Il transito di Nettuno in Ariete nel 2025 può essere analizzato non solo attraverso l’astrologia moderna, ma anche attraverso il simbolismo mitologico, che offre un livello di significato più profondo e archetipico. Nettuno e Ariete, infatti, sono legati a figure mitologiche che incarnano le loro energie: Nettuno (o Poseidone nella mitologia greca) rappresenta il dio del mare, delle profondità inconsce e delle forze primordiali, mentre l’ Ariete è associato al dio della guerra Marte (Ares nella mitologia greca) e al mito del Vello d’Oro.

Nettuno/Poseidone nella mitologia


Nella mitologia greca, Nettuno è conosciuto come Poseidone, uno dei tre grandi dèi olimpici insieme a Zeus e Ade. Poseidone governa i mari, i terremoti e i cavalli, ed è spesso rappresentato con un tridente, simbolo del suo potere sulle acque e sulle forze naturali. È una figura complessa, associata sia alla creatività (è lui a creare i cavalli, simbolo di forza e libertà) sia alla distruzione (provoca tempeste e terremoti quando è in collera). Poseidone rappresenta l’inconscio, le emozioni profonde e il caos primordiale che può generare sia bellezza che devastazione.

Un mito significativo legato a Poseidone è il suo conflitto con Atena per il controllo dell’Attica. Poseidone offrì agli abitanti un cavallo (o, in alcune versioni, una sorgente d’acqua salata), mentre Atena donò l’ulivo, simbolo di pace e prosperità. Gli abitanti scelsero Atena, e Poseidone, infuriato, scatenò una tempesta.

Questo mito riflette la natura di Nettuno: un’energia potente ma instabile, che può oscillare tra ispirazione e caos. In astrologia, Nettuno porta questa dualità: è il pianeta dei sogni, della spiritualità e dell’arte, ma anche dell’illusione, della confusione e della perdita di confini.
Un altro aspetto mitologico di Poseidone è il suo legame con i cavalli, che collega direttamente la sua energia a quella dell’Ariete. I cavalli, nella mitologia, sono simboli di forza, velocità e libertà, qualità che risuonano con l’energia marziana dell’Ariete. Poseidone creò il primo cavallo per impressionare Demetra e in molte storie è associato a carri trainati da cavalli marini. Questo legame mitologico tra Poseidone e i cavalli suggerisce che Nettuno in Ariete potrebbe portare un’energia creativa e spirituale che si esprime attraverso l’azione e l’audacia, ma che potrebbe anche essere difficile da controllare.

Ariete, Marte/Ares e il Vello d’Oro


L’Ariete è associato al dio Marte (Ares nella mitologia greca), il dio della guerra, del coraggio e della forza fisica. Ares è una figura impulsiva e passionale, spesso descritta come un guerriero che agisce senza riflettere troppo, spinto dall’istinto e dal desiderio di affermazione. Nella mitologia greca, Ares non è sempre visto in modo positivo: gli altri dèi lo considerano spesso brutale e caotico, ma è anche un simbolo di energia vitale e di determinazione. La sua relazione con Afrodite (Venere), dea dell’amore, rappresenta l’unione tra l’istinto guerriero e la passione, un tema che potrebbe emergere durante il transito di Nettuno in Ariete come una tensione tra ideali spirituali (Nettuno) e desideri impulsivi (Ariete).


Un mito fondamentale legato all’Ariete è quello del Vello d’Oro, che coinvolge Giasone e gli Argonauti. L’Ariete del mito è un montone d’oro con corna possenti, creato da Ermes per salvare i fratelli Frisso ed Elle dalle persecuzioni della loro matrigna. Il montone, dotato di poteri magici, li trasporta in volo fino alla Colchide, dove Frisso lo sacrifica a Zeus e dona il suo vello al re Eeta. Questo vello diventa poi l’oggetto della quête di Giasone, che guida gli Argonauti in un viaggio epico per recuperarlo. Il Vello d’Oro rappresenta un ideale, un simbolo di potere e di conquista, ma anche di sacrificio e trasformazione. L’Ariete, in questo contesto, incarna l’energia del pioniere, del leader che si lancia in un’impresa audace per raggiungere un obiettivo elevato, anche a costo di grandi rischi.

Collegamento mitologico al transito di Nettuno in Ariete


Il transito di Nettuno in Ariete nel 2025 può essere interpretato attraverso la fusione delle energie mitologiche di Poseidone e Ares, con il Vello d’Oro come simbolo centrale.

  1. Poseidone e Ares: il conflitto tra caos e azione

    Mitologicamente, Poseidone e Ares rappresentano due forze primordiali: l’inconscio e il caos (Poseidone) e l’azione e la guerra (Ares). Quando Nettuno entra in Ariete, queste energie si combinano, creando un mix di idealismo e assertività. Questo potrebbe manifestarsi come un desiderio di combattere per i propri sogni o ideali, ma con il rischio di agire in modo impulsivo o di lasciarsi travolgere da illusioni. Ad esempio, il mito di Poseidone che scatena tempeste per rabbia riflette il potenziale distruttivo di Nettuno in Ariete: se gli ideali (Nettuno) non sono ben definiti, l’azione (Ariete) può portare a conflitti o caos.

    2. Il Vello d’Oro: la ricerca di un ideale


    Il Vello d’Oro è un simbolo perfetto per Nettuno in Ariete. Nettuno porta sogni e visioni, mentre l’Ariete spinge a inseguirli con coraggio e determinazione. Durante questo transito, potremmo sentirci come Giasone, spinti a intraprendere un viaggio per conquistare un “vello d’oro” personale o collettivo: un ideale, un sogno, una visione di rinnovamento. Tuttavia, il mito ci insegna anche che questa ricerca può essere piena di sfide e illusioni. Giasone, infatti, riesce a ottenere il vello solo grazie all’aiuto di Medea, ma la sua vittoria porta a conseguenze tragiche. Questo suggerisce che Nettuno in Ariete potrebbe ispirare grandi imprese, ma con il rischio di idealizzare troppo l’obiettivo o di ignorare le conseguenze delle proprie azioni.


    3. I cavalli di Poseidone e l’energia dell’Ariete


    Il legame tra Poseidone e i cavalli rafforza l’idea che Nettuno in Ariete possa portare un’energia creativa e spirituale che si esprime attraverso l’azione. I cavalli, simbolo di libertà e potenza, risuonano con l’energia marziana dell’Ariete, suggerendo che questo transito potrebbe ispirare movimenti o iniziative che combinano l’idealismo con l’audacia. Ad esempio, potremmo vedere l’emergere di leader carismatici o di movimenti artistici che incarnano questa energia, ma che potrebbero anche essere difficili da controllare, proprio come un cavallo selvaggio.

    Implicazioni per il 2025

    Nel contesto del 2025, il transito di Nettuno in Ariete, che inizia il 30 marzo e si stabilizza dal 22 ottobre dopo un periodo di retrogradazione, può essere visto come un invito a intraprendere un viaggio mitologico. Come Giasone, l’umanità potrebbe sentirsi spinta a inseguire un “vello d’oro” collettivo: un ideale di rinnovamento, giustizia o innovazione. Tuttavia, il mito ci avverte di fare attenzione alle illusioni (Nettuno) e all’impulsività (Ariete). Ad esempio, potremmo assistere a movimenti sociali o politici che, pur animati da ideali nobili, rischiano di sfociare in conflitti o di perseguire obiettivi irrealistici.

    Inoltre, la combinazione di Poseidone e Ares suggerisce che questo transito potrebbe portare a una ridefinizione del concetto di “guerra giusta”. Mitologicamente, Ares rappresenta la guerra per la guerra, mentre Poseidone porta una dimensione più emotiva e spirituale. Nettuno in Ariete potrebbe quindi ispirare battaglie (simboliche o reali) per ideali spirituali o creativi, ma con il rischio di perdere di vista la realtà o di agire in modo troppo impulsivo.


    Poseidone e Ares, insieme al simbolo del Vello d’Oro, ci parlano di un periodo in cui l’umanità sarà chiamata a perseguire i propri ideali con audacia, ma con la necessità di mantenere un equilibrio per evitare illusioni o conflitti inutili. Nel 2025, questo transito potrebbe ispirare grandi imprese, sia personali che collettive, ma ci invita anche a riflettere sulle motivazioni dietro le nostre azioni e a non lasciarci travolgere dalle tempeste emotive o dalle illusioni che Nettuno in Ariete potrebbe portare.

    Vera Nika

Se vuoi lavorare su questi temi, nella sezione Cosa posso fare per te trovi diverse tipologie di strumenti e proposte.
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato e leggere i prossimi post!

Se desideri approfondire questo argomento, contattami inviando una mail all’indirizzo veranikastelleemagia@gmail.com o scrivendo un messaggio su whatsapp al n. 3208048069 oppure compilando il modulo che trovi nella sezione contatti del sito.

Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, condividilo utilizzando i pulsanti social sottostanti, grazie!

Ti aspetto!

Vera Nika

Lascia un commento

Articoli recenti

Articoli correlati

  • Continua a leggere
  • Continua a leggere
  • Continua a leggere